Copertina del volume: Quando abbiamo smesso di capire il mondo

Benjamín Labatut

Quando abbiamo smesso di capire il mondo

Traduzione di Lisa Topi

Fabula, 365
2021, 15ª ediz., pp. 180
isbn: 9788845935183

€ 18,00  (-5%)  € 17,10
IN COPERTINA
Yves Klein, Barbara (ANT 113) (1960).
succession yves klein c/o siae, 2024
2021 ADAGP IMAGES, PARIS/SCALA, FIRENZE
SINOSSI

C’è chi si indispettisce, come l’alchimista che all’inizio del Settecento, infierendo sulle sue cavie, crea per caso il primo colore sintetico, lo chiama «blu di Prussia» e si lascia subito alle spalle quell’incidente di percorso, rimettendosi alla ricerca dell’elisir. C’è chi si esalta, come un brillante chimico al servizio del Kaiser, Fritz Haber, quando a Ypres constata che i nemici non hanno difese contro il composto di cui ha riempito le bombole; o quando intuisce che dal cianuro di idrogeno estratto dal blu di Prussia si può ottenere un pesticida portentoso, lo Zyklon. E c’è invece chi si rende conto, come il giovane Heisenberg durante la sua tormentosa convalescenza a Helgoland, che probabilmente il traguardo è proprio questo: smettere di capire il mondo come lo si è capito fino a quel momento e avventurarsi verso una forma di comprensione assolutamente nuova. Per quanto terrore possa, a tratti, ispirare. È la via che ha preferito Benjamín Labatut in questo singolarissimo e appassionante libro, ricostruendo alcune scene che hanno deciso la nascita della scienza moderna. Ma, soprattutto, offrendoci un meraviglioso intrico di racconti, e lasciando scegliere a noi quale filo tirare, e se seguirlo fino alle estreme conseguenze.

La nascita della scienza moderna in un lussureggiante intrico di storie.

Volumi dello stesso autore
Benjamín Labatut

Maniac

«Labatut scrive di scienziati come Roberto Bolaño scrive di poeti. Sono figure quasi mitiche, colte con la coda dell’occhio del romanzo»
(«Chicago Review of Books»).
Traduzione di Norman Gobetti
gli Adelphi, 719
2025 / pp. 357 / € 14,00  € 13,30
gli Adelphi, 719
2025 / pp. 357 / € 14,00  € 13,30
Altre edizioni
Benjamín Labatut

La pietra della follia

Come e quando gli incubi di Lovecraft, le visioni di Philip K. Dick e l’inquietante matematica di Hilbert abbiano finito per diventare qualcosa che assomiglia al nostro mondo. O peggio, che lo è.
Traduzione di Lisa Topi
Biblioteca minima, 81
2024 / pp. 66 / € 7,00  € 6,65
Biblioteca minima, 81
2024 / pp. 66 / € 7,00  € 6,65
Altre edizioni
Benjamín Labatut

La pietra della follia

Come e quando gli incubi di Lovecraft, le visioni di Philip K. Dick e l’inquietante matematica di Hilbert abbiano finito per diventare qualcosa che assomiglia al nostro mondo. O peggio, che lo è.
Traduzione di Lisa Topi
Microgrammi, 13
2021 / pp. 77 / € 5,00
Microgrammi, 13
2021 / pp. 77 / € 5,00
Dalla stessa collana